È on line il numero 11 di PagineUisp del 2025, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.
Sport Point Uisp prosegue martedì 25 novembre con un nuovo webinar gratuito di consulenza
Si prosegue con gli appuntamenti gratuiti on line di consulenze e aggiornamento con i webinar di Sport Point Uisp. In programma per martedì 25 novembre dalle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom, l’incontro che avrà come tema centrale “Il bilancio degli ETS". In previsione delle assemblee di approvazione dei bilanci che molte Asd/Aps dovranno realizzare nei prossimi mesi, torniamo a trattare il tema degli schemi di bilancio (cassa e competenza) obbligatori per gli Enti del terzo settore e del contenuto della Relazione di missione che dovrà essere redatta dalle associazioni con bilancio di competenza, oltre a ricordare l’obbligo del deposito dei bilanci nel RUNTS, il Registro unico nazionale del terzo settore. Dalla teoria ai consigli pratici, faremo insieme il punto con il dott. Alessandro Mastacchi, Arsea srl.
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL'APPUNTAMENTO DI MARTEDI’ 25 NOVEMBRE
I webinar di Sport Point Uisp proseguiranno con l’appuntamento di martedì 9 dicembre: “Le novità fiscali: il nuovo regime fiscale per gli enti del terzo settore e la disciplina iva per tutti gli enti non commerciali“. Relatrice la dott.ssa Francesca Colecchia.
L’iscrizione, ricordiamo, è sempre gratuita ed è riservata ai soci Uisp
Volontariato, riconosciute le competenze acquisite con un decreto che attua il codice del terzo settore
Il decreto interministeriale del 31 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2025, segna un passaggio decisivo nel percorso di riconoscimento delle competenze acquisite attraverso l’attività di volontariato.
Firmato dai ministri del Lavoro e delle Politiche sociali, dell’Istruzione e del Merito, dell’Università e della Ricerca e per la Pubblica Amministrazione, il provvedimento dà attuazione all’art. 19 del codice del terzo settore (D.Lgs. 117/2017) e definisce i criteri per il riconoscimento, in ambito scolastico e lavorativo, delle competenze maturate nello svolgimento di attività o percorsi di volontariato
Contributo a fondo perduto per i gestori di impianti natatori. Le informazioni per presentare la domanda
A far data dalle ore 12 del 27 ottobre 2025 è possibile presentare richieste di accesso al contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche che hanno per oggetto sociale anche la gestione di impianti natatori, come previsto dall'articolo 3 del decreto di riparto del ministro per lo Sport e i Giovani di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze del 6 maggio 2025.
Dalla data di apertura della piattaforma decorrono i 30 giorni di tempo per la presentazione delle istanze. Si ricorda che i beneficiari dovranno presentare le domande sulla piattaforma del Dipartimento per lo Sport, disponibile all’indirizzo https://
I criteri di determinazione del contributo e la documentazione da allegare alla domanda sono i medesimi indicati nel Dpcm 10 giugno 2022, pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il 6 luglio 2022
Fondo dote per la famiglia per sostenere la genitorialità e le attività sportive e ricreative extrascolastiche
Al fine di sostenere la genitorialità e le attività sportive e ricreative effettuate in periodi extrascolastici, la legge di bilancio per il 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha istituito il “Fondo dote per la famiglia” con una dotazione di 30 milioni di euro per l’anno 2025.
Beneficiari dell’intervento, sono le famiglie con figli a carico di età compresa tra i sei e i quattordici anni, con ISEE minorenni pari o inferiore a 15.000 euro e non già destinatarie di altre misure analoghe concesse per le medesime prestazioni da enti regionali, provinciali o comunali.
A ciascun beneficiario potrà essere assegnato un solo contributo per ciascun minore (fino a un massimo di due per nucleo familiare) del valore di 300,00 euro per l’iscrizione e la frequenza di un corso sportivo o attività ricreativa da effettuarsi con cadenza minima bisettimanale presso le suddette ASD, SSD, ETS e ONLUS, selezionando apposito corso disponibile di cui all’elenco pubblicato qui.
Le domande possono essere presentate, ricordiamo, a decorrere dal 29 settembre, fino al 30 novembre 2025 ore 12:00 (fino a esaurimento fondi)
Sport Bonus 2025: la seconda finestra per erogazioni liberali per manutenzione e riqualificazione di impianti
Con la legge di bilancio per il 2025 (legge 30/12/2024, n. 207, art. 1, comma 246) è stata estesa anche per l’anno in corso la possibilità di effettuare erogazioni liberali per interventi di manutenzione e riqualificazione di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.
Si tratta di una misura che conferma la forte attenzione del Governo, attraverso l’azione del Ministro per lo sport e i giovani, al tema del miglioramento dell’impiantistica sportiva, indirizzata sia all’avviamento e l’incremento della pratica sportiva, sia al riconoscimento di benefici fiscali per le imprese interessate a contribuire finanziariamente, a beneficio della pratica sportiva.
In particolare, si evidenzia che i soggetti titolati a effettuare tali erogazioni siano esclusivamente le imprese, alle quali è riconosciuto un credito di imposta pari al 65% dell’importo erogato, da utilizzarsi in tre quote annuali di pari importo
Registro unico terzo settore: disponibile l’elenco degli enti cancellati
Secondo l’ultimo aggiornamento sono quasi 12mila enti e complessivamente, considerando quelli depennati in fase di trasmigrazione, si contano oltre 21.800 organizzazioni fuori dal Runts. Si ricorda di verificare la funzionalità della pec e di aggiornare i dati, anche in vista dei controlli del 2026.
Una nuova funzionalità è attiva sulla piattaforma del Registro unico nazionale del terzo settore (Runts): da oggi è possibile scaricare l’elenco degli enti cancellati, sia in formato pdf che excel.
L’ultimo aggiornamento, datato 1° novembre 2025, conta quasi 12mila enti cancellati, tra cui: 900 imprese sociali; 700 associazioni di promozione sociale; 2000 organizzazioni di volontariato; 154 altri Ets; 3 enti filantropici; 1 società di mutuo soccorso.
A questi si aggiungono oltre 9.800 enti cancellati durante la fase di trasmigrazione, per un totale di circa 21.800 organizzazioni non più presenti nel Runts, che oggi conta quasi 140.000 enti attivi
Gestione del rischio: Marsh e Uisp insieme per salvaguardare le infrastrutture sportive
La collaborazione tra Uisp e Marsh, leader internazionale nel settore del brokeraggio assicurativo e della consulenza in materia di rischio, prosegue con l’obiettivo di individuare soluzioni assicurative dedicate sia ai singoli tesserati sia ad Associazioni, Società e Circoli affiliati Uisp.
L’obiettivo di Uisp, con il supporto di Marsh, è offrire ai propri associati un ambiente sicuro attraverso soluzioni assicurative personalizzate. Queste soluzioni sono pensate per assistere i Centri Sportivi e i Circoli Ippici nella prevenzione di problematiche quali interruzioni delle attività, atti vandalici e responsabilità civile verso terzi legate alla gestione e alla proprietà degli impianti
La polizza Impianti e Circoli Uisp è una copertura multirischi pensata per proprietari e gestori di impianti, associazioni, società e circoli affiliati a Uisp (come palestre, polisportive, piscine, centri ippici, ecc.), offrendo una protezione completa contro i principali rischi
Uisp e Federazione Ciclistica Italiana: rinnovata la Convenzione
Nella giornata di oggi è stata rinnovata la Convenzione tra la Federazione Ciclistica Italiana e l’Uisp sulla base di quanto concordato nei giorni scorsi a seguito degli incontri avuti con gli Enti di Promozione Sportiva. La firma della Convenzione, che nei contenuti ricalca quella in essere negli ultimi anni, mira a favorire l’attività di promozione e pratica del ciclismo in ambito amatoriale.
Il presidente FCI Cordiano Dagnoni: “Saluto con soddisfazione il rinnovo della Convenzione con Uisp, uno degli Enti di promozione più radicati sul territorio con numerose iniziative legate alla promozione dello sport, anche in ambito sociale”.
Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp: “La convenzione sottoscritta tra Uisp e FCI rappresenta un ulteriore passo, concreto e strutturale, verso un sistema sportivo più coeso e inclusivo. È un accordo che definisce gli ambiti di attività degli Organismi e valorizza la complementarità tra Federazione e Ente di promozione, nel rispetto dei ruoli e delle competenze, per offrire a tutti i ciclisti – agonisti e semplici appassionati – più opportunità e riconoscimento”
Sicurezza e qualità al servizio dello sport per tutti. Uisp ha stipulato una convenzione con l’azienda Peretti
L’Uisp organizza ogni giorno attività in tutta Italia e crede quanto sia importante garantire la sicurezza agli associati e alle famiglie che vedono nel nostro marchio associativo un sinonimo di responsabilità, fiducia e credibilità.
Quando si ha la necessità di utilizzare un defibrillatore si è in una situazione di emergenza: per questo è indispensabile che il suo funzionamento sia ottimale e sempre garantito.
Per questo motivo, in riferimento al Decreto ministeriale che prevede la dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di altri dispositivi salvavita, l’Uisp ha stipulato una convenzione con l’azienda Peretti, che assicura la massima qualità, l’affidabilità certificata e costi vantaggiosi riservati agli associati
TechSoup: nel non profit per il non profit. Aumentare il know-how e la cultura digitale delle organizzazioni
In Italia TechSoup è gestita da SocialTechno impresa sociale srl, nata nel 2014 per affiancare il terzo settore nel potenziare il proprio impatto sociale attraverso il digitale.
Sono oltre 29.000 gli Enti di terzo settore della community che hanno avviato processi di trasformazione digitale,per potenziare la propria mission e rendere più efficiente la loro attività attraverso l’adozione consapevole della tecnologia.
La mission è quella di aumentare il know-how e la cultura digitale del non profit e supportare le organizzazioni nel proprio percorso di trasformazione digitale.
La tecnologia aiuta ad aumentare l’impatto sociale e la cultura digitale è ciò che rende tutto questo possibile. Scopri inoltre i webinar di Techsoup gratuiti, format agili e concreti con cui è possibile aumentare le proprie competenze e conoscenze base di strumenti tecnologici e digitali
L’allenamento inizia mangiando. Uisp e Italia Ortofrutta: un percorso di salute dal Veneto alla Sicilia
La Uisp opera per trasmettere i valori dello sport inteso quale strumento per la tutela della salute, promuove buone pratiche per una migliore qualità della vita e da sempre indirizza ad una sana e corretta alimentazione.
Quale miglior partner di Italia Ortofrutta per condividere questi obiettivi? Insieme abbiamo percorso tappe e momenti di crescita, formazione ed educazione ma anche di gioco, divertimento e condivisione lungo tutto lo stivale.
Il percorso ha visto il via con Giocagin a febbraio a Civitavecchia, ad aprile a Casagiove (CE) e ancora a maggio a Verona presso Veronafiere nell’ambito di Sport Expo Week e a giugno ad Enna. E poi c’è Vivicittà: il 6 aprile gli O.P. associati a Italia Ortofrutta e gli operatori dei Comitati Uisp presenti nei diversi territori, hanno condiviso le tappe di Latina, di Torri di Quartesolo (VI) e di Ragusa.
Si è quindi giunti a Roma per l’appuntamento della 54^ edizione di Corri per il verde che nella tappa del 2 novembre ha contato migliaia di partecipanti
Monitoraggio attività legislativa: on line le pubblicazioni di Sport e Salute
All’interno della piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – Sezione MONITORAGGIO ATTIVITA’ LEGISLATIVA’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, si possono consultare on line le pubblicazioni periodiche curate dal settore ‘Affari normativi’ di Sport e Salute SpA.
Le pubblicazioni contengono l’indicazione dei provvedimenti normativi e legislativi presentati, esaminati, approvati, presso il Governo, il Parlamento, le Regioni, e/o pubblicati in Gazzetta ufficiale, sulle materie afferenti lo sport
Associazioni e società sportive: on line le scadenze fiscali del mese di novembre 2025
Ogni mese on line la circolare recante i principali adempimenti fiscali in capo ad associazioni e società sportive.
Sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, è scaricabile la “Circolare n. 14/2025-2026 – Scadenze del mese di novembre 2025”